STORIA

Dal 1966, nella storia conciaria di Ponte a Egola.

Vesta Corporation affonda le sue radici nella storia conciaria di Ponte a Egola, dove, nel 1966, nel boom economico dell’espansione produttiva italiana, la ditta individuale denominata Vesta sviluppa la produzione di cuoio da suola, molto richiesto dai settori emergenti della calzatura.

Nel corso degli anni Vesta espande le proprie linee di prodotto ed oggi, attraverso la concia al cromo e la concia metal free, produce pellami leggeri di vitelli e mezzi vitelli, e pellami pesanti di toro, culatte e gropponi, per i brand dell’alta moda e della calzatura tecnica.

INNOVAZIONE e TECNOLOGIE

La capacità produttiva dell’insediamento industriale di Vesta Corporation è di 100.000 metri quadrati al mese. Efficientata secondo i parametri di Industria 4.0, nel 2019 Vesta si è allargata e strutturata per ottimizzare il ciclo produttivo e al tempo stesso creare ambienti di lavoro salubri per gli operatori e la comunità locale.
Alla ricerca di una indipendenza dal punto di vista energetico, grazie all’installazione di un impianto fotovoltaico, la struttura comprende tutti gli step di trasformazione, sia inerenti la fase umida che la fase di finissaggio. All’interno del reparto umido sono presenti cinque sottoreparti: area grezzo, area wet blue, area wet white, area riviera e area caratterizzazione.

Il Laboratorio Controllo Qualità

Gli elevati standard qualitativi vengono misurati all’inizio del processo produttivo, durante le fasi di lavorazione e a prodotto ultimato, attraverso test fisici svolti all’interno dell’azienda e test chimici effettuati da un laboratorio accreditato, validati dal rilascio di un Certificato Elettronico di Qualità (CEQ).

Il reparto di stampa digitale

Insieme alle ricerche creative sulle lavorazioni, colorazioni e finissaggi, Vesta può nobilitare le pelli anche attraverso la stampa digitale di effetti e disegni sulla superficie.
Il disegno sul pellame può essere sia il risultato di uno sviluppo a partire da un concept proposto dal cliente, quindi facendo uno studio per espanderlo ed elaborarlo, oppure Vesta può ingegnerizzare un disegno già esistente e fornito dall’ufficio stile del brand per renderlo replicabile efficacemente sulla pelle. Inoltre, il reparto Ricerca e Sviluppo di Vesta spinge costantemente in avanti la sperimentazione, elaborando proposte e soluzioni originali, prototipi e sample intercettando le aspirazioni del momento o anticipando i trend.

GOVERNANCE

Lo sviluppo e il rafforzamento di Vesta Corporation ottiene un ulteriore impulso nel 2020, con l’ingresso del fondo di private equity Bravo Capital Partners, che acquisisce il 70% del capitale. Bravo Capital Partners conferma la linea portata avanti dall’amministratore delegato Sauro Gabbrielli che ricerca l’eccellenza di un prodotto per i più esigenti brand del lusso insieme alla valorizzazione dei talenti delle risorse umane e a una sostenibilità agita in ogni suo aspetto.

Il nostro obiettivo è quello di valutare il modo in cui la gestione integrata degli aspetti rilevanti di carattere economico-finanziario, produttivo, intellettuale, ambientale e relazionale consentano a Vesta Corporation di creare valore sostenibile nel tempo, a beneficio di tutti gli stakeholder.